New York Cheesekate....

26.05.2013 13:34

New York Cheesecake

  • Difficoltà:
    Media
  • Cottura:
    60 min
  • Preparazione:
    30 min
  • Dosi per:
    8 persone
  • Costo:
    Medio

Nota Aggiuntiva: + il tempo di raffreddamento

Il New York Cheesecake, è un dolce tipico della tradizione americana, per la precisione di New York.

Il cheesecake è preparato con crema fresca di formaggio, e si ritiene che abbia antichissime origini greche; infatti la prima traccia di cheesecake di cui si abbia notizia si ha nel 776 a.C. nell’isola di Delos, in Grecia, come dolce servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia.

I romani, esportarono dalla Grecia la ricetta del cheesecake, che si propagò in tutta Europa, e secoli dopo apparve in America con la ricetta portata dagli immigrati.
Nel 1872 un lattaio americano di nome James L. Kraft, nel tentativo di ricreare il formaggio francese Neufchatel, incidentalmente (buon per lui!) inventò il formaggio fresco pastorizzato che poi chiamò Philadelphia, e nel 1880 cominciò la grande diffusione di questo prodotto e il suo utilizzo per la preparazione della moderna cheesecake.
Oggi, i migliori produttori di cheesecake, secondo quanto affermano gli stessi americani, si trovano a New York.

Per il fondo

per la crema

Per la copertura

■ Preparazione

Per una tortiera di 22-24 cm

PER IL FONDO.


New York Cheesecake

Mettete i biscotti digestive (1) nel mixer, aggiungendo lo zucchero di canna (2), quindi sminuzzateli finemente (3).

New York Cheesecake
Ponete il burro a sciogliere in un pentolino (4); nel frattempo mettete i biscotti sminuzzati in una ciotola e aggiungete a poco a poco il burro sciolto (5) amalgamando per bene il tutto (6).

New York Cheesecake
Imburrate una tortiera (7), meglio se a cerchio apribile, del diametro di 22-24 cm; ritagliate un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi (8), quindi foderate la tortiera stessa (9).

New York Cheesecake
Versate il composto di biscotti (10) sul fondo (11) e sui lati della tortiera (12) livellando bene il composto aiutandovi con un cucchiaio. Mettete la teglia nel frigo per un’ora (o per fare prima nel freezer per mezz’ora).

PER LA CREMA

New York Cheesecake
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ponete in una capace bacinella le uova, la vanillina e lo zucchero (13) e sbattete il composto affinchè diventi omogeneo (14). Aggiungete poi il formaggio (15)(se volete un cheesecake più alto, potete aggiungere fino a 150 gr di Philadelphia in più), amalgamandolo bene fino a che diventi ben cremoso e privo di grumi.

New York Cheesecake
Aggiungete al composto, sempre mescolando, il succo di limone (16), la maizena (17), due bei pizzichi di sale ed in ultimo senza però montarla, la panna (18), continuando ad amalgamare tutto insieme.

New York Cheesecake
Versate la crema ottenuta nella tortiera che avrete tolto dal frigorifero (19)(o dal freezer) , livellatela (20) e infornate a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° per altri 30-40 minuti. Se dopo i primi 30 minuti vi accorgete che la superficie del cheesecake comincia a scurirsi, troppo potete metterci sopra un foglio di carta stagnola. A cottura avvenuta (21), spegnete il forno, e lasciate riposare il cheesecake per 30 minuti nel forno spento e con la porta leggermente aperta.

PER LA COPERTURA

New York Cheesecake

Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiate la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina (22); versate il composto sul cheesecake (23) e spalmatelo sulla superficie della torta (24). A questo punto potete optare per due scelte:
- mettere il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti in modo da glassare la panna, dopodichè , una volta freddo, riporlo nel frigorifero, per almeno 6 ore
- riporre il dolce direttamente in frigorifero.
La soluzione ottimale, sarebbe quella di preparare il cheesecake la sera prima del consumo e lasciarlo nel frigorifero tutta la notte.

Il New York Cheesecake si può gustare semplicemente così, come viene sfornato, oppure accompagnato da una varietà di salsine, frutta e sciroppi. Generalmente si serve con una salsa di fragole (ottenuta facendo frullare delle fragole con zucchero e limone) o di cioccolato. Ottima anche la gelatina oppure frutti di bosco o del caramello.